Il Progetto Formativo:

coltivare il diritto alla felicità

 

Il progetto formativo della Fondazione della Felicità ETS nasce per rispondere al crescente disagio giovanile, che secondo recenti stime riguarda circa l’80% dei giovani. L’iniziativa si rivolge agli studenti degli istituti secondari di primo e secondo grado, una fascia d’età cruciale caratterizzata da profondi cambiamenti e sfide personali e sociali. L’obiettivo è favorire lo sviluppo del “diritto alla felicità” attraverso l’educazione socio-emotiva, puntando a rafforzare l’autodeterminazione emotiva, comunicativa e relazionale dei ragazzi.

Gli studenti sono coinvolti in percorsi che integrano attività educative e laboratoriali per contrastare fenomeni come bullismo, cyberbullismo, ansia e isolamento sociale, favorendo l’empatia e il rispetto reciproco. In particolare, il progetto promuove un’alfabetizzazione emotiva che permette ai giovani di riconoscere, gestire ed esprimere le proprie emozioni in modo costruttivo, lavorando sulle competenze trasversali quali punto di partenza per il proprio benessere psicologico.
Le attività iniziano con un evento formativo coinvolgente, dove esperti e testimonial di rilievo condividono storie, strumenti e strategie per affrontare le sfide quotidiane. L’approccio interdisciplinare e innovativo mira non solo al benessere individuale, ma anche a migliorare il clima scolastico e sociale, creando una
rete di supporto per i giovani.

dove Unipol Forum
data 20/03/2025
Studenti e studentesse: 10.00 Cittadinanza: 21.00
dove Cesena
data 28/03/2025
Studenti e studentesse: 10.00 Cittadinanza: 21.00
dove Monopoli
data 15/11/2024
Studenti e studentesse: 10.00 Cittadinanza: 21.00
dove Modena
data 08/11/2024
Studenti e studentesse: 10.00 Cittadinanza: 21.00
dove Padova
data 05/05/2024
Studenti e studentesse: 10.00 Cittadinanza: 21.00
dove Torino
data 18/04/2024
Studenti e studentesse: 10.00 Cittadinanza: 21.00
dove Cuneo
data 13/04/2024
Studenti e studentesse: 10.00 Cittadinanza: 21.00
dove Forum di Assago
data 20/03/2024
Studenti e studentesse: 10.00 Cittadinanza: 21.00
dove Avellino
data 17/11/2023
Studenti e studentesse: 10.00 Cittadinanza: 21.00
dove Perugia
data 10/11/2023
Studenti e studentesse: 10.00 Cittadinanza: 21.00

Il Corso

IL POTERE DELLA FELICITÀ NEL CONTESTO SCOLASTICO – LA FORMULA G.A.S.P.

 

Basato sui principi dell’ingegneria della felicità e dell’educazione positiva, il corso “La Felicità nel contesto scolastico – La formula G.AS.P.” offre agli insegnanti strumenti innovativi per trasmettere competenze fondamentali quali resilienza, gestione delle emozioni, empatia e problem solving. Un percorso educativo unico, incentrato su quattro pilastri – Godersela, Accogliere, Sognare e Persone – studiato per potenziare il benessere degli studenti e il successo accademico. Attraverso lezioni interattive, i partecipanti acquisiranno le conoscenze necessarie per creare
ambienti di apprendimento positivi, stimolanti e inclusivi. Inoltre, impareranno a gestire lo stress, comunicare in modo efficace e sviluppare relazioni empatiche, trasformando la quotidianità scolastica in un viaggio condiviso verso la felicità

Strumenti di supporto

 

A supporto del progetto, la Fondazione della Felicità ETS mette a disposizione strumenti innovativi per facilitare l’apprendimento e la diffusione del benessere psicologico:

  • Il Codice della Felicità“, un libro pensato per guidare i docenti nell’applicazione dei principi della felicità in ambito scolastico.
  • Appy“, un’app dedicata agli studenti per promuovere il coinvolgimento e l’interazione, creando un ponte tra teoria e pratica.

L’intento è procedere passo dopo passo, verso la costruzione di una comunità più inclusiva e consapevole, in cui il benessere psicologico e il diritto alla felicità siano al centro dell’educazione.

Il Codice
della Felicità

 

Il Codice della Felicità” è uno strumento pensato per supportare i docenti nell’integrare principi di felicità e benessere all’interno del percorso educativo.

Ogni capitolo esplora un talento specifico che, se allenato, può trasformarsi in un “superpotere” che aiuta gli studenti a sviluppare competenze socio-emotive fondamentali. Ogni talento è introdotto da un’illustrazione di un supereroe per stimolare l’immaginazione e facilitare l’assimilazione della filosofia che sottende ciascun capitolo.

 

Il libro è strutturato in tre sezioni principali, ideali per essere utilizzate dai docenti in aula:

  • Percorso Motivazionale: Fornisce spunti pratici e teorici per comprendere l’importanza di allenare talenti come l’empatia, la resilienza e la comunicazione.
  • Palestra Formativa: Connette le competenze emotive e relazionali con il programma scolastico, arricchendo l’insegnamento con contenuti che promuovono sia il benessere individuale che collettivo.
  • Esercizi di Coaching e Allenamenti di Felicità: Propone esercitazioni pratiche da svolgere in classe, per favorire l’allenamento alla felicità e al benessere attraverso attività coinvolgenti e motivanti.

Appy
e il CONTEST “LA CLASSE PIÙ FELICE D’ITALIA”

 

Appy è un’applicazione pensata come strumento didattico, strutturata in 8 livelli, ciascuno dedicato a una competenza trasversale essenziale per il raggiungimento della felicità. Attraverso la metodologia della gamification, gli studenti sono coinvolti in un percorso interattivo e motivante, in cui ogni competenza è spiegata attraverso una definizione scientifica, seguita da esercizi pratici.

Gli esercizi possono essere svolti sia individualmente che in classe, permettendo agli studenti di accumulare punti. Questi punti contribuiranno al punteggio della classe, incoraggiando la collaborazione e il lavoro di squadra.

Il livello finale rappresenta la “felicità” e per essere superato, la classe deve sviluppare e presentare un progetto di felicità diffusa. Questo progetto ha l’obiettivo di creare un impatto positivo su persone esterne alla classe, con l’intento di portare felicità a chi ne ha bisogno. La sfida è aperta a tutte le classi d’Italia! La classe che avrà realizzato il progetto a maggior impatto, sarà proclamata “La classe più Felice d’Italia”.

Felicità è Magia

 

Pensato per i più piccoli, il progetto, si pone come obiettivo quello di individuare ed allenare le competenze trasversali degli studenti delle classi elementari e medie, tramite un laboratorio di magia. Durante gli incontri con prestigiatori esperti, infatti, gli studenti e le studentesse, non solo avranno l’opportunità di allenare le competenze trasversali utili al loro benessere psicologico, ma anche di apprendere dei veri e propri trucchi di magia che potranno poi mettere in pratica in uno spettacolo dedicato agli ospiti delle RSA, perseguendo il principio delle felicità sociale diffusa.