Il parco del respiro
In Giappone la chiamano Shinrin Yoku,il “bagno di foresta”, una pratica di medicina preventiva conosciuta da tempo ecodificata dalla Society of Nature andForest Medicine.
Immersione nel verde, abbraccio deglialberi e percorsi attrezzati da percorrere a piedi nudi sono i cardini diquesta pratica benefica. E di recente gli scienziati hanno scoperto imeccanismi che determinano la sensazione di benessere: i monoterpeni, sostanzeemesse dagli alberi, agiscono sul nostro organismo facendo abbassare ilcortisolo, l’ormone dello stress.
In Italia uno fra i boschi più adatti al “bagno di foresta” è il Parco delrespiro a Fai della Paganella (Trento); il percorso-salute è stato progettatoda Marco Mencagli, autore del libro “La terapia segreta degli alberi”.